INFO@AUTORI D'IMPRESA.IT

 
 

PARTE I

CONDIZIONI SPECIALI

 

 

 

 

 

 

A) DATI DELLA SOCIETÀ

 

PRIMA GROUP S.R.L.

con sede legale in Milano (MI) in via Archimede 56, P.iva 08429460960

in persona del proprio legale rappresentante l’Amministratore Unico Paolo Gorla

(di seguito anche denominata come il “Società”)

                                                                                                                                                da una parte

 

 

B) DATI DELL’UTENTE

 

Nome

Cognome

Luogo di nascita

Data di nascita

Codice Fiscale/P.iva__________________________________________________________

Residente a__________________Prov.______CAP___________ in Via/Piazza___________

Recapito Telefonico___________________________________________________________

E-mail _______________________________________________________________________

 (d’ora innanzi denominato anche l’ “UTENTE”) –                                                                    dall’altra parte

 

 

C) PRODOTTO SCELTO E CORRISPETTIVO

Il Prodotto selezionato è:

Autore: Fredmund Malik

Titolo: Il management come professione

Prezzo di vendita: 29,00 €

Spese di spedizione: Gratuito

Tipo di pagamento richiesto: Paypall o Carta di credito o debito (gestito tramite piattaforma

E così per un totale complessivo di Euro 29,00 €.

Si riportano qui di seguito le clausole (“Condizioni Generali”) che regolamenteranno l’instaurando rapporto contrattuale di vendita e che, firmate, sono da considerarsi integralmente lette ed accettate oltre che parte integrante e sostanziale del rapporto medesimo.

 

Milano,  ___________

 

LA SOCIETÀ                                                                                                     L’UTENTE

_________________________                                                                          __________________________

 

 
  

 

 

 

 


  1. VALIDITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE

1.1 Le presenti condizioni generali di vendita (“Condizioni Generali”) disciplinano la vendita di libri (“Prodotto/i”) tramite il sito web www.autoridimpresa.it (“Sito”) da parte Prima Group S.r.l., con sede legale in Milano (MI) in via Archimede n. 56,  P.Iva 08429460960 (“Società”).

1.2 Le Condizioni Generali si applicano esclusivamente a Prodotti commercializzati direttamente dalla Società tramite il Sito a persone fisiche in qualità di consumatori, a persone fisiche in qualità di professionisti nonché a persone giuridiche (“Utente/i”).

1.3 I Prodotti distribuiti dalla Società tramite il Sito sono costituiti esclusivamente da libri.

1.4 Le Condizioni Generali applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto da parte dell’Utente e sono disponibili in lingua italiana. La Società si riserva il diritto di modificare le Condizioni Generali in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito nella sezione “Condizioni Generali” con indicazione della versione e della data di aggiornamento. Gli Utenti sono, pertanto, invitati a consultare con regolarità l’apposita sezione dedicata.

  1. PREMESSE

2.1 L’offerta e la vendita dei Prodotti tramite il Sito costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina sul commercio elettronico e, per gli Utenti che rivestano la qualità di consumatori, dagli artt. 45 e ss. del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e successive modificazioni (“Codice del Consumo”).

2.2 Per poter inviare un ordine relativo ad un Prodotto è necessario leggere, esaminare attentamente e comprendere le presenti Condizioni Generali che sono rese disponibili e scaricabili sul sito www.autoridimpresa.it/condizioni-generali-di-vendita. Con l’invio dell’ordine le Condizioni Generali si considerano lette ed accettate.

2.3 La lingua a disposizione degli Utenti per la conclusione del contratto è l’italiano.

  1. PROCEDURA DI ACQUISTO TRAMITE IL SITO

3.1 L’acquisto dei Prodotti tramite il Sito è consentito sia a Utenti che rivestano la qualità di consumatore ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, sia a Utenti che non rivestano tale qualità, a condizione che siano maggiorenni.

3.2.1 L’Utente garantisce che i dati personali forniti durante la procedura di acquisto dei Prodotti, sono completi e veritieri – anche in merito all’età minima richiesta per legge – e si impegna a tenere la Società indenne e manlevata da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione da parte dell’Utente delle regole riguardanti la veridicità delle informazioni fornite alla Società medesima.

3.2.2 Potranno essere di volta in volta richiesti all’Utente specifici consensi per il trattamento dei propri dati personali e/o per l’impiego di cookies o altri simili dispositivi da parte della Società.

3.2.3  I dati vengono raccolti e trattati nel rispetto della normativa europea e nazionale in materia di protezione dei dati personali, in particolare nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (meglio noto come “GDPR”) e del d.lgs. 196/2003, ed in conformità alla informativa sui dati personali che l’Utente è tenuto a leggere e comprendere prima di procedere alla registrazione e che trova pubblicata nel footer del Sito e costantemente aggiornata.

3.3 La Società si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano da (i) un Utente con cui essa abbia in corso un contenzioso legale; (ii) un Utente che abbia in precedenza violato le presenti Condizioni Generali e/o le condizioni e/o i termini del contratto di acquisto con la Società; (iii) un Utente che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo e, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito o altri strumenti di pagamento; (iv) Utenti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti ovvero che non abbiano inviato tempestivamente alla Società  i documenti dalla stessa richiesti nell’ambito della procedura di cui all’art. 8.1.1 che segue o che abbiano inviato documenti non validi.

  1. IL CONTRATTO TRA LA SOCIETÀ E L’UTENTE

4.1 In conformità al D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70 in materia di commercio elettronico, la Società  informa che:

  1. a) per concludere il contratto di acquisto di uno o più Prodotti tramite il Sito, l’Utente dovrà completare un ordine in formato elettronico e trasmetterlo alla Società, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito;
  2. d) una volta registrato l’ordine, la Società invierà all’Utente, all’indirizzo e-mail indicato, la conferma dell’ordine contenente: un riepilogo delle Condizioni Generali, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del Prodotto acquistato, l’indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento utilizzato, delle eventuali spese di consegna e di eventuali costi aggiuntivi. Con la ricezione della mail di conferma d’ordine, il contratto si intenderà, quindi, perfezionato;
  3. e) l’ordine sarà archiviato nella banca dati della Società per il tempo necessario alla esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge; gli elementi essenziali dell’ordine saranno riportati nella conferma d’ordine.
  4. DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI

5.1 I Prodotti offerti sul Sito sono quelli illustrati nella homepage del Sito e/o all’interno delle diverse pagine web dello stesso al momento della effettuazione dell’ordine da parte dell’Utente.

5.2 Per ogni Prodotto viene fornita una scheda informativa che ne illustra le principali caratteristiche e la loro disponibilità (“Scheda Prodotto”). La disponibilità dei Prodotti viene continuamente monitorata e aggiornata. Sono indicati come “Disponibile in [giorni o settimane]” (ad es. “3-5-10 giorni”, “4-5 settimane”) i Prodotti che non sono presenti nel magazzino della Società e che risultano disponibili entro il termine indicato, ossia il tempo necessario a reperire ciascun Prodotto dai fornitori e preparare la spedizione. La disponibilità del Prodotto è legata alle informazioni preventivamente comunicate alla Società da ciascun fornitore. Laddove la Società  non fosse in grado di procedere alla spedizione a causa di tale sopravvenuta indisponibilità, informerà l’Utente via e-mail entro il termine suddetto.

Inoltre, poiché il Sito può essere visitato da più Utenti contemporaneamente, potrebbe accadere che più Utenti acquistino, nel medesimo istante, lo stesso Prodotto. In tali casi il Prodotto potrebbe, per un breve lasso di tempo, risultare disponibile, pur essendo invece esaurito o di non immediata disponibilità.

5.3 Qualora il Prodotto risultasse non più disponibile per le ragioni sopra indicate ovvero negli altri casi di sopravvenuta indisponibilità, la Società avviserà l’Utente tramite e-mail. L’Utente che rivesta la qualità di consumatore sarà, quindi, legittimato a risolvere immediatamente il contratto, dandone comunicazione scritta alla Società. In alternativa, l’Utente che rivesta la qualità di consumatore potrà accettare una dilazione dei termini di consegna, con indicazione da parte della Società  del nuovo termine di consegna del Prodotto riassortito, qualora sia possibile un riassortimento del Prodotto.

5.4 Nel caso in cui l’Utente che rivesta la qualità di consumatore si avvalga del diritto di risoluzione e il pagamento dell’importo sia già avvenuto, la Società  effettuerà il rimborso senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine di 5 giorni lavorativi dalla risoluzione. L’importo del rimborso sarà comunicato all’Utente via e-mail. Nel caso di pagamento mediante carta di credito o PayPal, tale importo sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Utente per l’acquisto. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata.

5.5 In caso di ordine effettuato dall’Utente ed avente ad oggetto una pluralità di Prodotti  (“Ordine Multiplo”), qualora la sopravvenuta indisponibilità riguardi solo taluni dei Prodotti oggetto dell’ordine, le disposizioni di cui ai precedenti artt. 5.3 e 5.4 trovano applicazione limitatamente al/i Prodotto/i indisponibile/i.

5.6 Qualora il Prodotto non sia presente nel magazzino della Società  e la reperibilità del medesimo risulti difficoltosa, di tale circostanza sarà data indicazione nell’anteprima del Prodotto e/o all’interno della Scheda Prodotto, attraverso la dicitura “Non disponibile” o simili.

  1. INFORMAZIONI SUI PRODOTTI

6.1 Le immagini e le descrizioni presenti sul Sito riproducono quanto più fedelmente possibile i Prodotti. Tuttavia, i colori, le dimensioni ed altre caratteristiche dei Prodotti potrebbero differire da quelle reali per effetto delle impostazioni dei sistemi informatici o dei computer utilizzati dagli Utenti per la loro visualizzazione. Tali immagini devono, pertanto, essere intese come indicative e con le tolleranze d’uso. Ai fini del contratto di acquisto, farà fede la descrizione del Prodotto contenuta nella conferma dell’ordine.

  1. PREZZI

7.1 I prezzi dei Prodotti sono espressi in Euro e si intendono comprensivi dell’imposta sul valore aggiunto.

7.2 La Società  si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti, in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato all’Utente sarà quello indicato al momento dell’effettuazione dell’ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni successive alla trasmissione dello stesso, fatti salvi i casi in cui i prezzi indicati siano sproporzionatamente incompatibili con il normale prezzo di mercato di tale Prodotto a causa di evidenti errori materiali.

7.3 Nel caso in cui un Prodotto sia offerto ad un prezzo scontato, nella Scheda Prodotto sarà indicato (i) il prezzo pieno di riferimento rispetto al quale è calcolato lo sconto, (ii) la percentuale di sconto applicata e (iii) il prezzo scontato ottenuto. Resta inteso che il prezzo pieno di riferimento è il prezzo al quale il Prodotto è stato precedentemente offerto in vendita sul Sito.

7.4 Con riferimento ai libri offerti in vendita sul Sito, il prezzo pieno di riferimento si riferisce al prezzo di copertina fissato dall’editore o dall’importatore comprensivo di imposta sul valore aggiunto e dei costi di importazione sostenuti dall’importatore, in conformità a quanto disposto dall’art. 2, comma 1 della Legge del 27 luglio 2011, n. 128 ss.mm.ii. (Legge Levi). Se tale prezzo è denominato in una valuta straniera, tale prezzo è convertito in Euro al cambio ufficiale della Banca Centrale Europea del giorno dell’offerta con un margine di tolleranza, in più o in meno, del 5%.

  1. MODALITÀ DI PAGAMENTO

8.1 Il pagamento dei Prodotti acquistati sul Sito può essere effettuato mediante carta di credito, PayPal o altri sistemi di pagamento anche temporaneamente resi disponibili sul Sito. Nel caso in cui una di tali modalità non possa essere utilizzata in relazione a uno specifico Prodotto, ciò sarà chiaramente indicato sul Sito, al più tardi all’inizio della procedura di acquisto.

8.1.1 PAGAMENTO MEDIANTE CARTA DI CREDITO

Nel caso di pagamento mediante carta di credito, al momento della conclusione dell’ordine, non sarà addebitato alcun importo. La Società  richiederà alla banca emittente di procedere alla pre-autorizzazione dell’importo dovuto nel momento in cui tutti i Prodotti – eccezion fatta per i Prodotti eventualmente non disponibili di cui all’art. 5.3 che precede – siano stati reperiti dalla Società e siano, dunque, presenti nel magazzino della Società. A seguito della pre-autorizzazione l’importo viene vincolato sulla carta dell’Utente, ma non ancora movimentato e corrisposto alla Società.

La Società  effettuerà la spedizione dei Prodotti solo dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento dell’importo dovuto. Nel caso in cui la pre-autorizzazione non vada a buon fine, la Società  non effettuerà la spedizione e invierà una e-mail all’Utente, comunicandogli che la richiesta di autorizzazione sulla carta di credito non è andata a buon fine, nonché invitandolo a verificare i dati della carta inseriti e a modificarli, se non corretti. A seguito dell’operazione effettuata dall’Utente, la Società richiederà una nuova pre-autorizzazione e, in caso di esito positivo, invierà all’Utente una e-mail di conferma della spedizione dell’ordine. In tal caso, il termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto potrebbe subire variazioni legate al ritardato pagamento. Laddove, invece, entro 10 giorni dal ricevimento dell’e-mail l’Utente non effettuasse la suddetta operazione ovvero la nuova pre-autorizzazione non andasse a buon fine, il contratto si intenderà risolto ai sensi dell’art. 1456 c.c.-. La Società  si riserva la facoltà, in ogni momento, di bloccare le funzioni di acquisto dal Sito da parte degli Utenti inadempienti, dandone preventiva comunicazione all’Utente tramite e-mail.

L’importo dovuto sarà movimentato e, quindi, corrisposto alla Società, solo al momento della spedizione dei Prodotti o il giorno lavorativo precedente la spedizione stessa.

Al fine di garantire la sicurezza dei pagamenti effettuati sul Sito e prevenire eventuali frodi, la Società  si riserva il diritto di chiedere all’Utente, tramite e-mail, di inviare, tramite lo stesso mezzo, una copia fronte/retro della propria carta d’identità e, nel caso in cui l’intestatario dell’ordine sia diverso dall’intestatario della carta, della carta d’identità di quest’ultimo. Il documento dovrà essere in corso di validità. Nella e-mail di richiesta sarà specificato il termine entro il quale il documento deve pervenire alla Società. Tale termine non sarà, in ogni caso, superiore a 5 giorni lavorativi a decorrere dal ricevimento della richiesta da parte dell’Utente. In attesa del documento richiesto, l’ordine sarà sospeso. Nel caso in cui la Società non riceva tali documenti nel termine specificato nella e-mail di richiesta ovvero riceva documenti scaduti o non validi, il contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 c.c. e l’ordine conseguentemente cancellato, salvo il diritto della Società  al risarcimento di qualunque danno in cui la stessa possa incorrere a causa del comportamento non conforme dell’Utente. La risoluzione del contratto, di cui l’Utente sarà avvisato tramite e-mail, entro e non oltre 5 giorni lavorativi dalla scadenza del termine per l’invio dei documenti richiesti dalla Società, comporterà la cancellazione dell’ordine, con conseguente rimborso dell’importo dovuto e l’applicazione, per quanto compatibile, dell’art. 5.3 che precede.

Nel caso di ricevimento da parte della Società di documentazione valida nel termine indicato nella e-mail di cui al paragrafo che precede, i termini di consegna applicabili al Prodotto decorreranno dalla data del ricevimento della stessa. I dati riservati della carta di credito (numero della carta, intestatario, data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e trasmessi direttamente al gestore dei pagamenti, che ne è l’unico responsabile. La Società  non memorizza i dati della carta di credito utilizzata dall’Utente per il pagamento dei Prodotti, fatte salve le ultime quattro cifre della carta di credito utilizzata e la data di scadenza della stessa.

8.1.2 PAGAMENTO MEDIANTE PAYPAL

Il pagamento dei Prodotti acquistati tramite il Sito può essere effettuato mediante la soluzione di pagamento PayPal. Qualora l’Utente opti per tale modalità, sarà reindirizzato sul sito www.paypal.it dove autorizzerà PayPal a procedere al pagamento su richiesta della Società, in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal e ai termini e alle condizioni di contratto convenute tra l’Utente e PayPal. I dati inseriti sul sito di PayPal saranno trattati direttamente dalla stessa e non saranno trasmessi o condivisi con la Società. La Società  non è quindi in grado di conoscere e non memorizza in alcun modo i dati della carta di credito collegata al conto PayPal dell’Utente ovvero i dati di qualsiasi altro strumento di pagamento connesso con tale conto. Nel caso di pagamento mediante PayPal, l’importo dovuto sarà addebitato al momento di spedizione dei Prodotti o il giorno lavorativo precedente la spedizione stessa. L’Utente potrà, altresì, abilitare il pagamento automatico, autorizzando la Società ad addebitare un importo per i successivi acquisti tramite il Sito, senza previo accesso dell’Utente al proprio conto PayPal. Le condizioni di tale autorizzazione sono disponibili sul conto PayPal dell’Utente, nella propria area riservata.

La Società  effettuerà la spedizione dei Prodotti solo dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento dell’importo dovuto. Nel caso in cui l’addebito non vada a buon fine, la Società non effettuerà la spedizione e invierà una e-mail all’Utente, invitandolo a pagare l’importo dovuto entro 10 giorni dal ricevimento dell’e-mail, con l’avvertenza che, in caso di mancato pagamento nel termine indicato, il contratto si intenderà risolto ai sensi dell’art. 1456 c.c.-. La Società si riserva la facoltà di bloccare le funzioni di acquisto dal Sito da parte degli Utenti inadempienti, dandone comunicazione all’Utente tramite e-mail. Nel caso in cui, invece, l’Utente, nel termine dei 10 giorni, effettui il pagamento, la Società  procederà alla spedizione dei Prodotti. In tal caso, il termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto potrebbe subire variazioni legate al ritardato pagamento.

In caso di risoluzione del contratto di acquisto e in ogni altro caso di rimborso, a qualsiasi titolo, l’importo del rimborso dovuto all’Utente sarà accreditato sul conto PayPal dello stesso. I tempi di accredito sullo strumento di pagamento collegato a tale conto dipendono esclusivamente da PayPal e dal sistema bancario. Una volta disposto l’ordine di accredito a favore di tale conto, la Società  non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell’accredito all’Utente dell’importo di rimborso, per contestare i quali l’Utente dovrà rivolgersi direttamente a PayPal.

8.2 FATTURAZIONE

La fattura sarà trasmessa dalla Società all’Utente.

Per la emissione della fattura faranno fede le informazioni all’uopo fornite dall’Utente durante il procedimento d’acquisto, che l’Utente dichiara e garantisce essere rispondenti al vero, rilasciando alla Società  ogni più ampia manleva al riguardo.

  1. CONSEGNA DEI PRODOTTI

9.1 I Prodotti acquistati sul Sito verranno consegnati all’indirizzo di spedizione indicato dall’Utente nel modulo d’ordine e secondo le modalità ed i costi ivi indicati. Al momento della spedizione sarà inviata all’Utente, tramite e-mail, una conferma dell’avvenuta consegna al vettore nella quale sarà contenuto anche il link attraverso il quale l’Utente potrà verificare lo stato della spedizione.

9.2 Sono messi a disposizione dell’Utente i termini ed i relativi costi o metodi di calcolo di consegna del Prodotto.

9.3 L’importo delle spese di consegna dovute in relazione ad uno specifico ordine può variare in funzione del luogo di consegna (Italia e Estero), dei termini e delle modalità di consegna (limitatamente all’Italia, “standard” o “veloce”) è espressamente e separatamente indicato (in Euro e comprensivo di IVA) durante il procedimento di acquisto, nel riepilogo dell’ordine e, in ogni caso, prima che l’Utente proceda alla trasmissione dello stesso, nonché nella e-mail di conferma dell’ordine.

9.4 L’obbligazione di consegna è adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei Prodotti all’Utente. La consegna si intende al piano strada e sarà effettuata, salvo diversa indicazione, dal lunedì al venerdì nel normale orario di ufficio (dalle ore 9 alle ore 18), escluse le festività nazionali.

9.5 L’Utente prende atto che il ritiro del Prodotto è un suo preciso obbligo derivante dal contratto di acquisto. In caso di mancata consegna per assenza del destinatario all’indirizzo specificato nell’ordine, il corriere lascerà nella cassetta delle lettere un avviso di consegna. Il corriere potrà effettuare un secondo tentativo di consegna. Nel caso andasse a vuoto anche il secondo tentativo, il pacco sarà depositato “in giacenza” presso il corriere. L’Utente è tenuto a ritirare il Prodotto nel termine di 7 giorni di calendario decorrenti dall’avviso di consegna, ovvero nel diverso termine ivi indicato dal corriere. Trascorsi i giorni di giacenza, il Prodotto sarà restituito al magazzino della Società, il quale provvederà ad informare l’Utente tramite e-mail, domandando a quest’ultimo se, fallito il primo tentativo di spedizione e terminato il periodo di giacenza, intenda richiedere l’effettuazione di un nuovo tentativo di spedizione o ottenere il rimborso dell’importo dovuto.

9.6 Nel caso in cui l’Utente risponda alla richiesta della Società  di cui al precedente art. 9.5 nel termine previsto, la Società effettuerà una seconda spedizione all’indirizzo indicato dall’Utente. Qualora anche il secondo tentativo di consegna non andasse a buon fine, il contratto di acquisto si intenderà risolto di diritto e la Società  procederà al rimborso dell’importo dovuto secondo le modalità sopra indicate.

9.7 Durante il procedimento di acquisto, prima che l’Utente trasmetta l’ordine, saranno indicati gli specifici termini entro cui la Società si impegna a consegnare i Prodotti oggetto dello specifico ordine e che tengono conto, oltre che della zona di consegna, anche della possibilità che l’Utente acquisti più Prodotti con il medesimo ordine. I termini di consegna decorrono dalla ricezione della e-mail di conferma dell’ordine di cui all’art. 4.1, lett. d) che precede, salvo che non sia diversamente indicato. In caso di omessa indicazione del termine di consegna, per l’Utente che rivesta la qualità di consumatore quest’ultima avverrà, in ogni caso, entro 30 giorni a decorrere dalla data di conclusione del contratto.

9.8 Non possono effettuare acquisti sul Sito coloro che non hanno ritirato il pacco per più di due volte per ordini differenti. Nel caso in cui tali soggetti effettuino ordini in violazione di tale divieto, il contratto di acquisto potrà essere considerato risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 c.c.-. La risoluzione del contratto sarà comunicata all’Utente via e-mail e all’Utente sarà restituito l’importo dovuto con le modalità e nei termini di cui all’art. 5.4 che precede.

9.9 Spetta all’Utente verificare le condizioni del Prodotto che gli è stato consegnato. Il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile alla Società, è trasferito all’Utente quando egli (o un terzo dallo stesso designato e diverso dal vettore) entra materialmente in possesso dei Prodotti, salvo che la perdita o il danneggiamento siano dovuti a dolo o colpa grave del corriere stesso e fatta eccezione per la perdita parziale o il danneggiamento non riconoscibili al momento della consegna, purché – in quest’ultimo caso – il danno sia denunciato appena conosciuto e non oltre 8 giorni dopo il ricevimento. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, si raccomanda inoltre all’Utente di accettare con riserva la consegna del Prodotto da parte del corriere e di darne pronta comunicazione alla Società all’indirizzo indicato all’art. 12.1 che segue.

9.10 Nel caso in cui il Prodotto acquistato non sia consegnato o sia consegnato in ritardo rispetto ai termini di consegna indicati durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine, l’Utente che rivesta la qualità di consumatore, ai sensi dell’art. 61, comma 3 del Codice del Consumo, invita la Società ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze. Se tale termine scade senza che i Prodotti gli siano stati consegnati, l’Utente è legittimato a risolvere il contratto. L’Utente che rivesta la qualità di consumatore non è gravato dell’onere di concedere alla Società il termine supplementare ed è legittimato a risolvere immediatamente il contratto nei casi esclusi, ossia quando:

  1. a) la Società si è espressamente rifiutata di consegnare i Prodotti;
  2. b) il rispetto del termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine deve considerarsi essenziale, tenuto conto di tutte le circostanze che hanno accompagnato la conclusione del contratto.

L’Utente potrà indicare il termine supplementare e comunicare alla Società  la risoluzione del contratto ex art. 61, comma 3 del Codice del Consumo o la risoluzione del contratto nei casi esclusi contattando il Servizio Clienti ai recapiti di cui all’art. 12 che segue.

9.11 In caso di risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 61, comma 3 del Codice del Consumo o di risoluzione del contratto nei casi esclusi, la Società rimborserà all’Utente, senza indebito ritardo e secondo le modalità indicate all’art. 9.13 che segue, l’importo dovuto. In ogni caso, la Società  si impegna a fornire all’Utente tempestiva comunicazione via e-mail del ritardo nella consegna, indicando contestualmente il nuovo termine di disponibilità dei Prodotti, ossia il tempo necessario a reperire ciascun Prodotto dai propri fornitori e preparare la spedizione. Tale termine, sommato ai giorni necessari alla spedizione per mezzo del vettore incaricato (a seconda della modalità di spedizione prescelta dall’Utente) rappresenta il nuovo termine di consegna (“Nuovo Termine di Consegna”).

9.12 L’Utente potrà accettare, anche tacitamente, il Nuovo Termine di Consegna, fermo restando il proprio diritto di rifiutare la consegna, di risolvere il contratto e di avvalersi degli ordinari mezzi di tutela messi a disposizione dalla legge.

9.13 Nel caso in cui sia dovuto un rimborso all’Utente ai sensi degli articoli che precedono, il relativo importo sarà comunicato via e-mail. Esso sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Utente per l’acquisto, nel caso di pagamento mediante carta di credito o PayPal. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata.

  1. DIRITTO DI RECESSO

10.1 L’Utente che riveste la qualità di consumatore ha diritto di recedere dal contratto di acquisto del Prodotto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all’art. 10.3 e 10.5 che seguono, entro il termine di 14 giorni di calendario e previa comunicazione alla Società  dell’intenzione di recedere. Il termine per effettuare il recesso scade 14 giorni dopo:

  1. a) nel caso di ordine relativo a un solo Prodotto, il giorno in cui l’Utente o un terzo diverso dal vettore e designato dall’Utente, acquisisce il possesso fisico del Prodotto;
  2. b) nel caso di un Ordine Multiplo con consegne separate, il giorno in cui l’Utente o un terzo diverso dal vettore e designato dall’Utente, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo Prodotto.

10.3 L’Utente restituisce il Prodotto alla Società, utilizzando un vettore a propria scelta, senza indebito ritardo e in ogni caso entro il termine di 14 giorni dalla comunicazione di recesso. Il Prodotto, opportunamente imballato, deve essere spedito al seguente indirizzo: Viale Italia 12 Corsico (MI) 20094. I costi diretti della restituzione dei Prodotti alla Società  sono a carico dell’Utente. Le istruzioni sul recesso, contenenti le informazioni sull’esercizio del diritto di recesso, sono messe a disposizione dell’Utente tramite il Sito prima della conclusione del contratto, riportate successivamente nella conferma d’ordine e nella relativa conferma di spedizione.

10.4 La Società  procederà al rimborso dell’importo dovuto, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 10 giorni dal giorno in cui ha ricevuto comunicazione della decisione dell’Utente di recedere. Il rimborso sarà effettuato utilizzando la stessa modalità di pagamento utilizzata dall’Utente per la transazione iniziale. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei Prodotti oppure fino alla avvenuta dimostrazione da parte dell’Utente di avere rispedito i Prodotti, se precedente.

10.5 L’Utente è responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del Prodotto diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto. Il Prodotto dovrà essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, nonché perfettamente idoneo all’uso cui è destinato e privo di segni di usura o sporcizia. In caso contrario, il rimborso sarà decurtato di un importo pari alla diminuzione di valore risultante dalla manipolazione scorretta del Prodotto. la Società, entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto, informerà l’Utente di tale circostanza e della conseguente diminuzione della somma rimborsata, indicando all’Utente, nel caso in cui il rimborso sia già stato corrisposto, le coordinate bancarie per il pagamento dell’importo dovuto dall’Utente a causa della diminuzione di valore del Prodotto.

10.6 Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile, esso non comporterà lo scioglimento del contratto e, conseguentemente, non darà diritto ad alcun rimborso. La Società ne darà comunicazione all’Utente entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto, respingendo la richiesta di recesso. La Società  custodirà il Prodotto e lo metterà a disposizione dell’Utente per il ritiro, che dovrà avvenire a spese e sotto la responsabilità dell’Utente medesimo.

  1. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ

11.1 Tutti i Prodotti offerti tramite il Sito all’Utente che riveste la qualità di consumatore ai sensi del Codice del Consumo sono coperti dalla garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo. In presenza di un difetto di conformità è riconosciuto all’Utente il diritto riparazione o alla sostituzione gratuita del bene, ovvero, nel caso in cui tali diritti non fossero esercitabili, il diritto alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto.

 

 

12 SERVIZIO CLIENTI E RECLAMI

12.1 È possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, contattando il servizio slienti con le seguenti modalità:

12.2  La Società  risponderà ai reclami presentati entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi.

  1. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

13.1 Fatto salvo quanto altrimenti previsto ai sensi della normativa vigente, la Società  non potrà essere in alcun caso ritenuta responsabile per i Prodotti, per inadempimenti, disservizi e/o ritardi legati a cause non imputabili alla Società  e/o dovuti a circostanze al di fuori del controllo della Società  stesso e/o a cause di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, pandemie, calamità naturali, avverse condizioni atmosferiche, incendi, alluvioni, terremoti, scioperi, sabotaggi, non corretto funzionamento e/o guasti e/o interruzioni e/o difetti di qualsivoglia altro tipo delle linee telefoniche, elettriche e delle reti di comunicazione.

13.2 L’Utente prende atto ed accetta che, in ogni caso, la responsabilità della Società  non potrà eccedere le somme pagate dall’Utente alla Società  per l’acquisto del Prodotto. Resta fermo quanto altrimenti previsto ai sensi della normativa vigente.

  1. CESSIONE DEL CONTRATTO; RAPPRESENTANZA; CONTRATTO A FAVORE DI UN TERZO

14.1 È fatto divieto all’Utente di cedere, in tutto e/o in parte, il contratto d’acquisto concluso ai sensi delle presenti Condizioni Generali e/o altrimenti trasferire i diritti e le obbligazioni da esso derivanti, senza il preventivo ed espresso consenso scritto dalla Società.

14.2 Per contratti conclusi da una associazione, fondazione, comitato e/o altro ente e/o una società e/o altra persona giuridica, l’Utente dichiara di avere il potere di impegnare detto soggetto e manleva e tiene indenne la Società  da ogni pretesa e/o contestazione del terzo e/o dei suoi aventi causa.

14.3 Per contratti conclusi in favore di un terzo, quali ordini regalo di Prodotti, l’Utente si impegna, anche ai sensi dell’art. 1381 c.c., a far leggere, accettare e rispettare le presenti Condizioni Generali a detto terzo. Le presenti Condizioni Generali resteranno vincolanti, in ogni caso, anche per la Società  e per l’Utente. Nel caso in cui il terzo accettasse la consegna del Prodotto da parte del corriere, detta accettazione si considererà quale tacita dichiarazione del terzo di voler profittare della stipulazione del contratto in suo favore, anche ai sensi dell’art. 1411, c. 2 c.c.-. Ai sensi dell’art. 1411, c. 3. c.c., in caso di rifiuto del terzo, ad esempio nel caso in cui il terzo si rifiuti di ricevere il Prodotto dal corriere, il contratto rimarrà comunque efficace tra la Società e l’Utente.

14.4 Al terzo è consentito esercitare i diritti di cui alle presenti Condizioni Generali, ivi inclusi il diritto di recesso e i diritti relativi alla garanzia legale di conformità, rispettivamente di cui agli artt. 10 e 11 che precedono, salvo il caso in cui il contratto sia concluso da parte di un Utente che non rivesta la qualità di consumatore.

  1. LEGGE E GIURISDIZIONE APPLICABILI; FORO COMPETENTE.

15.1 Il contratto di acquisto dei Prodotti concluso tramite il Sito è regolato dalla legge italiana e soggetto alla giurisdizione italiana. Per ogni controversia che dovesse insorgere tra le parti in merito alla validità, interpretazione od esecuzione del contratto di acquisto e delle Condizioni Generali, salvo quanto previsto ai punti che seguono e, in ogni caso, qualora l’Utente non possa qualificarsi come consumatore, sarà unicamente ed esclusivamente competente il Foro di Milano.

15.2 Nel caso in cui l’Utente rivesta la qualità di consumatore, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali è competente il foro del luogo in cui l’Utente risiede o ha eletto domicilio. È fatta salva l’applicazione agli Utenti consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del Paese in cui essi risiedono abitualmente, in particolare in relazione al termine per l’esercizio del diritto di recesso, al termine per la restituzione dei Prodotti, in caso di esercizio di tale diritto, alle modalità e formalità della comunicazione del medesimo e alla garanzia legale di conformità.

 

La Società                                      

 

_________________  

 

***

Ai sensi degli articoli 1341, c. 2 e 1342 c.c., l’Utente dichiara di aver letto e di accettare specificamente i seguenti articoli delle presenti Condizioni Generali: 1.4 (facoltà di modifica delle Condizioni Generali), 3.2.1 (manleva), 3.2.3 (dati personali), 7.2 (modifica del prezzo dei Prodotti per errori materiali), 8.1.1 (facoltà di richiedere dati personali in caso di pagamento tramite carta di credito), 8.1.2 (esclusione di responsabilità per ritardi o omissioni del rimborso PayPal), 9.6 (risoluzione in caso di mancata consegna), 9.9 (rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti), 10 (diritto di recesso), 13 (limitazione di responsabilità), 14 (cessione del contratto, rappresentanza, contratto a favore di un terzo), 15 (Legge e giurisdizione applicabili; Foro competente.

 

 

Le presenti Condizioni Generali sono state redatte in data 10.11.2022.